A Tutto Tartan
Acque Fiorentine
Affascinanti Merletti
Android Jones
Anniversario Shakespeare
Antica Pelle
Antiche Cartografie
Aurelia
Calzature da Favola
Carta Broccato
Chic e Satin
Chiraz
Diverse collezioni
Divina Commedia
Equinoxe
Filigrana d’Argento
Fiori di Lione
Giardino di Olena
Gioiello di Urbino
Grolier Ornamentali
Gustav Klimt
Intarsio Dorato
Intarsio Esotico
Kimono Giapponese
La Bibbia di Gutenberg
Laurel Burch
Le Avventure di Asterix
Le Gascon
Leonardo
Lindau Gospels
Mattini Veneziani
Meraviglia e Immaginazione
Mila Marquis
Morris
Mosaici di Gaudí
New York Déco
Nova Stella
Poesia in Fiore
Preziosi Manoscritti
Revival del Rococò
Ricami Tribali
Safavita
Sangorski & Sutcliffe
Scatole Giapponesi
Seta Francese
Splendore Ricamato
Tessuti Sacri Tibetani
Van Gogh
Via Romana
Vintage Vogue
Tel : (+33) 4 94 63 18 08
9.00 - 18.00 dal lunedì alla Domenica
Tutti i prodotti Odilon Redon • Prodotti del tema artistico Floreale
40 x 30 cm
25,00 €
(27.67 USD)
Quadro incorniciato (40 x 30 cm)
69,00 €
(76.36 USD)
80 x 60 cm
39,00 €
(43.16 USD)
REF : OR-OFF-01
In stock
Solo 1 in stock
Non disponibile
25,00 €
(27.67 USD)
Stampa Odilon redon : "Ofelia tra i fiori (1908)"
Supporto : Carta d'Arte spessa opaca .
----------------------------------------------------
Varianti :
Dimensioni : Questa stampa è disponibile in 2 dimensioni 80 x 60 cm o 40 x 30 cm.
La stampa nelle dimensioni 40 x 30 cm è disponibile in versione nuda (consegnata arrotolata in robusto tubo) o in versione incorniciata (consegnato piatto ).
La cornice è in legno nero, opaco, qualitativo, con profilo piatto di 2,5 cm di larghezza.
Simbolismo: Un'Esplorazione dell'Anima Attraverso l'Arte :
Il XIX secolo ha visto nascere un fervore artistico caratterizzato dal Simbolismo, un movimento che si immergeva profondamente nel mondo interiore dell'artista per esprimere emozioni, sogni e misteri attraverso opere di potenza enigmatica.
Al cuore di questo movimento, artisti come Odilon Redon hanno elevato il Simbolismo a nuove vette, utilizzando forme astratte e colori evocativi per plasmare mondi immaginari e fantastici. Le creazioni di Redon sono finestre aperte sui recessi nascosti della mente umana, dove i fiori diventano volti, gli occhi si confondono nell'oscurità e i paesaggi trascendono la realtà fisica.
Caspar David Friedrich, sebbene appartenente a un periodo precedente, ha gettato le basi del Simbolismo con la sua capacità di dipingere paesaggi interiori carichi di un'atmosfera malinconica. Le sue scene solitarie e contemplative, dove la natura a volte è abbracciata dall'ombra, riflettono l'anima umana in cerca di significato e armonia.
Gustav Klimt ha portato un tocco unico al Simbolismo combinando un'ornamentazione ricca e la sensualità. Il suo "Il Bacio" incarna la fusione dell'umano e del divino, catturando l'essenza delle relazioni umane in un scrigno d'oro e motivi elaborati.
Edvard Munch, d'altro canto, si è tuffato nelle profondità dell'emozione umana, creando opere come "Il Grido" che risuonano con i tormenti interiori dell'individuo di fronte all'angoscia esistenziale.
Il Simbolismo ha ampliato gli orizzonti artistici offrendo un'alternativa alla realtà osservabile, esplorando gli angoli nascosti della mente e traducendo le emozioni in forme e colori. Questo movimento ha dato origine a opere di notevole ricchezza visiva e spirituale, aprendo la strada a nuove percezioni dell'arte e della condizione umana.
This website uses cookies or similar technologies, to enhance your browsing experience and provide personalized recommendations. By continuing to use our website, you agree to our Privacy Policy