A Tutto Tartan
Acque Fiorentine
Affascinanti Merletti
Android Jones
Anniversario Shakespeare
Antica Pelle
Antiche Cartografie
Aurelia
Calzature da Favola
Carta Broccato
Chic e Satin
Chiraz
Diverse collezioni
Divina Commedia
Equinoxe
Filigrana d’Argento
Fiori di Lione
Giardino di Olena
Gioiello di Urbino
Grolier Ornamentali
Gustav Klimt
Intarsio Dorato
Intarsio Esotico
Kimono Giapponese
La Bibbia di Gutenberg
Laurel Burch
Le Avventure di Asterix
Le Gascon
Leonardo
Lindau Gospels
Mattini Veneziani
Meraviglia e Immaginazione
Mila Marquis
Morris
Mosaici di Gaudí
New York Déco
Nova Stella
Poesia in Fiore
Preziosi Manoscritti
Revival del Rococò
Ricami Tribali
Safavita
Sangorski & Sutcliffe
Scatole Giapponesi
Seta Francese
Splendore Ricamato
Tessuti Sacri Tibetani
Van Gogh
Via Romana
Vintage Vogue
Tel : (+33) 4 94 63 18 08
9.00 - 18.00 dal lunedì alla Domenica
Tutti i prodotti Henri Rousseau • Prodotti del tema artistico Floreale
REF : PUZ-ROUS-01
In stock
Solo 1 in stock
Non disponibile
22,90 €
(25.1 USD)
Puzzle Henri Rousseau "Donna che cammina in una foresta esotica (1905)"
Puzzle 1000 pezzi di qualità museale, per adulti.
Edizione: Eurographics
Dimensioni del puzzle completato: 48 x 68 cm
Ufficialmente con licenza. Riproduzione di alta qualità.
Pezzi di puzzle solidi di alta qualità, realizzati in cartoncino blu riciclato di alta qualità e stampati con inchiostro vegetale.
L'Arte Naïf emerse alla fine del XIX secolo, catturando l'immaginazione con il suo fascino e la sua semplicità. Le opere naïf ci trasportano in un mondo in cui l'arte trascende le convenzioni e celebra la magia dell'immaginazione, ricordandoci che talvolta, nella semplicità, risiede la più grande bellezza. Tra gli artisti iconici di questo stile troviamo nomi come Henri Rousseau, Raymond Peynet e Antoine de Saint Exupéry. Henri Rousseau, soprannominato "Le Douanier", fu un pioniere dell'Arte Naïf. Nato nel 1844, brillò con la sua visione onirica del mondo e la sua tavolozza vibrante. Le sue opere, come "Il Sogno" e "La Musa Ispiratrice del Poeta (1909)", raffigurano paesaggi esotici e animali selvaggi con una freschezza sorprendente. Raymond Peynet, invece, aggiunse un tocco romantico all'Arte Naïf. Famoso per le sue illustrazioni delicate e piene di emozione, Peynet creò la coppia iconica "Les Amoureux" (Gli Amanti). Con linee dolci e scene bucoliche, catturò l'innocenza e la tenerezza delle relazioni amorose. Ma l'influenza dell'Arte Naïf non si limita alla pittura. Antoine de Saint Exupéry, famoso scrittore e aviatore francese, fu attratto anche da questo movimento artistico. Il suo capolavoro senza tempo, "Il Piccolo Principe", contiene illustrazioni intrise di questa estetica naïf e affascinante. Pubblicato nel 1943, quest'opera poetica trasporta il lettore in un mondo di infanzia e meraviglia.
Henri Rousseau, noto come Le Douanier Rousseau è un ingenuo pittore francese autodidatta, il cui compito principale era controllare l'ingresso di bevande alcoliche a Parigi, cosa che gli è valsa il soprannome di Douanier!
La tecnica molto compiuta della sua pittura contrastava (per i suoi contemporanei) con il suo aspetto infantile. Gli ci sono voluti alcuni anni per uscire dal Salon des Indépendants ed essere finalmente riconosciuto. Oggi considerato un collegamento essenziale nell'arte naïve, ha avuto un'influenza duratura, in particolare sui surrealisti.
Henri Rousseau, noto come Le Douanier Rousseau è un ingenuo pittore francese autodidatta, il cui compito principale era controllare l'ingresso di bevande alcoliche a Parigi, cosa che gli è valsa il soprannome di Douanier!
La tecnica molto compiuta della sua pittura contrastava (per i suoi contemporanei) con il suo aspetto infantile. Gli ci sono voluti alcuni anni per uscire dal Salon des Indépendants ed essere finalmente riconosciuto. Oggi considerato un collegamento essenziale nell'arte naïve, ha avuto un'influenza duratura, in particolare sui surrealisti.
Henri Rousseau, noto come Le Douanier Rousseau è un ingenuo pittore francese autodidatta, il cui compito principale era controllare l'ingresso di bevande alcoliche a Parigi, cosa che gli è valsa il soprannome di Douanier!
La tecnica molto compiuta della sua pittura contrastava (per i suoi contemporanei) con il suo aspetto infantile. Gli ci sono voluti alcuni anni per uscire dal Salon des Indépendants ed essere finalmente riconosciuto. Oggi considerato un collegamento essenziale nell'arte naïve, ha avuto un'influenza duratura, in particolare sui surrealisti.
Henri Rousseau, noto come Le Douanier Rousseau è un ingenuo pittore francese autodidatta, il cui compito principale era controllare l'ingresso di bevande alcoliche a Parigi, cosa che gli è valsa il soprannome di Douanier!
La tecnica molto compiuta della sua pittura contrastava (per i suoi contemporanei) con il suo aspetto infantile. Gli ci sono voluti alcuni anni per uscire dal Salon des Indépendants ed essere finalmente riconosciuto. Oggi considerato un collegamento essenziale nell'arte naïve, ha avuto un'influenza duratura, in particolare sui surrealisti.
Henri Rousseau, noto come Le Douanier Rousseau è un ingenuo pittore francese autodidatta, il cui compito principale era controllare l'ingresso di bevande alcoliche a Parigi, cosa che gli è valsa il soprannome di Douanier!
La tecnica molto compiuta della sua pittura contrastava (per i suoi contemporanei) con il suo aspetto infantile. Gli ci sono voluti alcuni anni per uscire dal Salon des Indépendants ed essere finalmente riconosciuto. Oggi considerato un collegamento essenziale nell'arte naïve, ha avuto un'influenza duratura, in particolare sui surrealisti.
This website uses cookies or similar technologies, to enhance your browsing experience and provide personalized recommendations. By continuing to use our website, you agree to our Privacy Policy