A Tutto Tartan
Acque Fiorentine
Affascinanti Merletti
Android Jones
Anniversario Shakespeare
Antica Pelle
Antiche Cartografie
Aurelia
Calzature da Favola
Carta Broccato
Chic e Satin
Chiraz
Diverse collezioni
Divina Commedia
Equinoxe
Filigrana d’Argento
Fiori di Lione
Giardino di Olena
Gioiello di Urbino
Grolier Ornamentali
Gustav Klimt
Intarsio Dorato
Intarsio Esotico
Kimono Giapponese
La Bibbia di Gutenberg
Laurel Burch
Le Avventure di Asterix
Le Gascon
Leonardo
Lindau Gospels
Mattini Veneziani
Meraviglia e Immaginazione
Mila Marquis
Morris
Mosaici di Gaudí
New York Déco
Nova Stella
Poesia in Fiore
Preziosi Manoscritti
Revival del Rococò
Ricami Tribali
Safavita
Sangorski & Sutcliffe
Scatole Giapponesi
Seta Francese
Splendore Ricamato
Tessuti Sacri Tibetani
Van Gogh
Via Romana
Vintage Vogue
Tel : (+33) 4 94 63 18 08
9.00 - 18.00 dal lunedì alla Domenica
* * * * *
La 'Grande Onda di Kanagawa' di Hokusai rimane un capolavoro dell'arte giapponese del periodo Edo, creata tra il 1830 e il 1831 come parte della serie 'Trentasei vedute del monte Fuji'. L'opera originale è una xilografia nishiki-e dalle dimensioni di 37,9 x 25,7 cm. La scena raffigura una tempesta nella baia di Tokyo, al largo di Kanagawa, in cui tre barche da pesca restano intrappolate. In questa xilografia, Hokusai cattura l'energia vorticosa dell'oceano, raffigurando una minacciosa grande onda in primo piano, sovrastata dal maestoso monte Fuji sullo sfondo. L'artista utilizza linee fluide e dinamiche per rappresentare il movimento dell'onda, creando una tensione palpabile nell'immagine. Barche fragili e figure umane accentuano l'imponente scala dell'onda. La giustapposizione della natura effimera delle onde con l'immutabilità del monte Fuji sottolinea la dualità della natura e l'effimero della temporalità, illustrando perfettamente il fiorente genere artistico ukiyo-e durante il periodo Edo.
L'Ukiyo-e è uno stile di pittura e incisione giapponese che fiorì durante il periodo Edo (1603-1868). La parola "Ukiyo-e" significa "immagini del mondo fluttuante" e fa riferimento alla credenza buddista secondo cui il mondo materiale è effimero e insoddisfacente. Le opere d'Ukiyo-e erano principalmente destinate a un pubblico di classe media e spesso erano ispirate alla vita quotidiana, ai passatempi e ai divertimenti di quell'epoca. Le prime opere d'Ukiyo-e furono prodotte nel XVII secolo e si svilupparono durante il XVIII secolo grazie all'utilizzo dell'incisione su legno, che permise di produrre stampe in grande quantità. L'Ukiyo-e raggiunse il suo apice nel XIX secolo, con artisti come Katsushika Hokusai e Utagawa Hiroshige che divennero famosi per i loro paesaggi e scene della vita quotidiana a Edo. Hokusai, che visse dal 1760 al 1849, è forse l'artista più famoso dell'Ukiyo-e. È conosciuto per la sua serie di incisioni "Le Trentasei viste del monte Fuji", che è stata ampiamente ammirata e imitata dagli artisti occidentali. Hiroshige, che visse dal 1797 al 1858, era anche un artista di fama dell'Ukiyo-e, conosciuto per i suoi paesaggi e scene della vita quotidiana a Edo. Oltre alla pittura e all'incisione su legno, l'Ukiyo-e comprendeva anche altre forme d'arte come il carta da parati, i kakemonos (rotoli di pittura su seta) e i surimono (carte d'auguri stampate). Queste opere erano prodotte in grande quantità e erano ampiamente accessibili a un ampio pubblico. L'Ukiyo-e ha avuto una grande influenza sull'arte occidentale, in particolare sui pittori impressionisti e postimpressionisti. Gli artisti occidentali sono stati affascinati dalla semplicità e dalla bellezza delle composizioni dell'Ukiyo-e, così come dall'utilizzo di colori vivaci e linee chiare. Molti artisti occidentali hanno collezionato opere d'Ukiyo-e e si sono ispirati ad esse nel loro lavoro. L'Ukiyo-e ha subito un declino durante il XIX secolo con l'arrivo della fotografia e della stampa su carta, che hanno reso obsolete le tecniche di incisione su legno e rame. Tuttavia, l'influenza dell'Ukiyo-e sull'arte occidentale e giapponese perdura ancora oggi.
Katsushika Hokusai è stata una pittrice e disegnatrice giapponese, specializzata in ukiyo-e, pittura popolare e stampe giapponesi del periodo Edo.
Hokusai è la stampa giapponese al suo apice. Semplicità e fluidità di linea si uniscono ad una ricerca cromatica di grande libertà che dona alle sue opere, ed in particolare alle trentasei vedute del Monte Fuji e alla famosa Grande Onda di Kanagawa , una modernità che non ha mai vacillato.
I 30.000 disegni che ha lasciato quando è morto ci ricordano anche che Hokusai, oltre ad essere un artista, era un artigiano inesauribile...
Katsushika Hokusai è stata una pittrice e disegnatrice giapponese, specializzata in ukiyo-e, pittura popolare e stampe giapponesi del periodo Edo.
Hokusai è la stampa giapponese al suo apice. Semplicità e fluidità di linea si uniscono ad una ricerca cromatica di grande libertà che dona alle sue opere, ed in particolare alle trentasei vedute del Monte Fuji e alla famosa Grande Onda di Kanagawa , una modernità che non ha mai vacillato.
I 30.000 disegni che ha lasciato quando è morto ci ricordano anche che Hokusai, oltre ad essere un artista, era un artigiano inesauribile...
Katsushika Hokusai è stata una pittrice e disegnatrice giapponese, specializzata in ukiyo-e, pittura popolare e stampe giapponesi del periodo Edo.
Hokusai è la stampa giapponese al suo apice. Semplicità e fluidità di linea si uniscono ad una ricerca cromatica di grande libertà che dona alle sue opere, ed in particolare alle trentasei vedute del Monte Fuji e alla famosa Grande Onda di Kanagawa , una modernità che non ha mai vacillato.
I 30.000 disegni che ha lasciato quando è morto ci ricordano anche che Hokusai, oltre ad essere un artista, era un artigiano inesauribile...
Katsushika Hokusai è stata una pittrice e disegnatrice giapponese, specializzata in ukiyo-e, pittura popolare e stampe giapponesi del periodo Edo.
Hokusai è la stampa giapponese al suo apice. Semplicità e fluidità di linea si uniscono ad una ricerca cromatica di grande libertà che dona alle sue opere, ed in particolare alle trentasei vedute del Monte Fuji e alla famosa Grande Onda di Kanagawa , una modernità che non ha mai vacillato.
I 30.000 disegni che ha lasciato quando è morto ci ricordano anche che Hokusai, oltre ad essere un artista, era un artigiano inesauribile...
Katsushika Hokusai è stata una pittrice e disegnatrice giapponese, specializzata in ukiyo-e, pittura popolare e stampe giapponesi del periodo Edo.
Hokusai è la stampa giapponese al suo apice. Semplicità e fluidità di linea si uniscono ad una ricerca cromatica di grande libertà che dona alle sue opere, ed in particolare alle trentasei vedute del Monte Fuji e alla famosa Grande Onda di Kanagawa , una modernità che non ha mai vacillato.
I 30.000 disegni che ha lasciato quando è morto ci ricordano anche che Hokusai, oltre ad essere un artista, era un artigiano inesauribile...
This website uses cookies or similar technologies, to enhance your browsing experience and provide personalized recommendations. By continuing to use our website, you agree to our Privacy Policy