A Tutto Tartan
Acque Fiorentine
Affascinanti Merletti
Android Jones
Anniversario Shakespeare
Antica Pelle
Antiche Cartografie
Aurelia
Calzature da Favola
Carta Broccato
Chic e Satin
Chiraz
Diverse collezioni
Divina Commedia
Equinoxe
Filigrana d’Argento
Fiori di Lione
Giardino di Olena
Gioiello di Urbino
Grolier Ornamentali
Gustav Klimt
Intarsio Dorato
Intarsio Esotico
Kimono Giapponese
La Bibbia di Gutenberg
Laurel Burch
Le Avventure di Asterix
Le Gascon
Leonardo
Lindau Gospels
Mattini Veneziani
Meraviglia e Immaginazione
Mila Marquis
Morris
Mosaici di Gaudí
New York Déco
Nova Stella
Poesia in Fiore
Preziosi Manoscritti
Revival del Rococò
Ricami Tribali
Safavita
Sangorski & Sutcliffe
Scatole Giapponesi
Seta Francese
Splendore Ricamato
Tessuti Sacri Tibetani
Van Gogh
Via Romana
Vintage Vogue
Tel : (+33) 4 94 63 18 08
9.00 - 18.00 dal lunedì alla Domenica
Tutti i prodotti Frank Lloyd Wright • Prodotti del tema artistico Art Déco
REF : BI-FLW-03
In stock
Solo 1 in stock
Non disponibile
59,00 €
(65.29 USD)
Braccialetto a fascia Frank Lloyd Wright.
Ø: Circa 6 cm e regolabile
Larghezza del braccialetto: 4.3 cm
Peso: 20 g
Un'idea di regalo artistiche e culturale.
Questo gioiello è in ottone, giaciuto nell'oro, poi ricoperto di una vernice di protezione che garantisce una molto buona tenuta nel tempo.
Tutti i nostri gioielli sono garantiti senza piombo e senza nickel.
Questo gioiello è consegnato nella sua scatola nera e dorata : una presentazione per un regalo pronto ad offrire.
Il movimento dell'architettura organica, guidato dal visionario Frank Lloyd Wright, emerge come una celebrazione dell'armonia tra l'uomo, la natura e l'ambiente costruito. Ispirata dalle forme e dai cicli della natura, questa approccio architettonico spinge i confini tradizionali per creare strutture in simbiosi con il loro contesto. Frank Lloyd Wright, pioniere dell'architettura organica, ha rivoluzionato il design architettonico enfatizzando la fluidità e la fusione delle linee, dei materiali e delle funzioni. Le sue creazioni iconiche come la Casa della Cascata illustrano perfettamente il suo approccio unico, dove le linee orizzontali si fondono con le cascate circostanti, formando un dialogo armonioso tra l'artificiale e il naturale. L'architettura organica va oltre la mera estetica per diventare una vera e propria filosofia. Ci ricorda che gli spazi costruiti non devono solo ospitare le persone, ma anche elevarle spiritualmente ed emotivamente. Gli spazi organici di Wright riflettono questa profonda convinzione integrando elementi come la luce naturale, i pattern naturali e la circolazione fluida per creare ambienti che promuovono il benessere. Abbracciando la flessibilità e l'adattabilità, l'architettura organica si distingue per la sua capacità di adattarsi alle mutevoli esigenze della vita moderna nel rispetto della natura circostante. Attraverso il lavoro visionario di Frank Lloyd Wright e di altri architetti influenzati da questo movimento, l'architettura organica continua a ispirare un approccio olistico al design, ricordandoci che bellezza e funzionalità possono intrecciarsi organicamente per creare spazi che elevano lo spirito e nutrono l'anima.
Nei registri della storia dell'architettura, il nome di Frank Lloyd Wright risuona come un eco senza tempo, portando le impronte di una creatività audace e di una visione che trascende le epoche. Nato l'8 giugno 1867 a Richland Center, nel Wisconsin, Wright era destinato a diventare un titano dell'architettura, spingendo i confini della progettazione tradizionale e lasciando un'impronta indelebile sul paesaggio costruito globale. Il suo percorso artistico iniziò all'ombra protettiva di Louis Sullivan, il padre dell'architettura moderna, dove pose le basi della sua unica filosofia architettonica. Ma Wright non si limitò a seguire le orme del suo mentore; le superò, creando il proprio linguaggio architettonico intriso di un'armonia intrinseca con la natura e l'umanità. L'estetica organica, pietra angolare dell'opera di Wright, si rivelò nelle sue audaci creazioni. I suoi edifici sembravano emergere naturalmente dal loro contesto, mescolandosi armoniosamente con il paesaggio e trasformando l'artificio in un'estensione della stessa natura. Dalla maestosa Casa della Cascata alla splendida Casa Robie, ogni struttura attesta la sua padronanza dello spazio, della luce e della forma. Tuttavia, Wright non era solo un architetto. Era un pensatore visionario, un sostenitore dell'armonia tra l'umanità e il suo habitat e un fervente sostenitore dell'esperienza umana arricchita dall'architettura. Il percorso di Wright non è stato privo di controversie o sfide, ma queste prove hanno alimentato la sua determinazione e amplificato la sua creatività. Attraverso epoche mutevoli, la sua influenza perdura, iscrivendo il suo nome nelle pagine dorate della storia dell'architettura. Frank Lloyd Wright è venuto a mancare il 9 aprile 1959.
Nei registri della storia dell'architettura, il nome di Frank Lloyd Wright risuona come un eco senza tempo, portando le impronte di una creatività audace e di una visione che trascende le epoche. Nato l'8 giugno 1867 a Richland Center, nel Wisconsin, Wright era destinato a diventare un titano dell'architettura, spingendo i confini della progettazione tradizionale e lasciando un'impronta indelebile sul paesaggio costruito globale. Il suo percorso artistico iniziò all'ombra protettiva di Louis Sullivan, il padre dell'architettura moderna, dove pose le basi della sua unica filosofia architettonica. Ma Wright non si limitò a seguire le orme del suo mentore; le superò, creando il proprio linguaggio architettonico intriso di un'armonia intrinseca con la natura e l'umanità. L'estetica organica, pietra angolare dell'opera di Wright, si rivelò nelle sue audaci creazioni. I suoi edifici sembravano emergere naturalmente dal loro contesto, mescolandosi armoniosamente con il paesaggio e trasformando l'artificio in un'estensione della stessa natura. Dalla maestosa Casa della Cascata alla splendida Casa Robie, ogni struttura attesta la sua padronanza dello spazio, della luce e della forma. Tuttavia, Wright non era solo un architetto. Era un pensatore visionario, un sostenitore dell'armonia tra l'umanità e il suo habitat e un fervente sostenitore dell'esperienza umana arricchita dall'architettura. Il percorso di Wright non è stato privo di controversie o sfide, ma queste prove hanno alimentato la sua determinazione e amplificato la sua creatività. Attraverso epoche mutevoli, la sua influenza perdura, iscrivendo il suo nome nelle pagine dorate della storia dell'architettura. Frank Lloyd Wright è venuto a mancare il 9 aprile 1959.
Nei registri della storia dell'architettura, il nome di Frank Lloyd Wright risuona come un eco senza tempo, portando le impronte di una creatività audace e di una visione che trascende le epoche. Nato l'8 giugno 1867 a Richland Center, nel Wisconsin, Wright era destinato a diventare un titano dell'architettura, spingendo i confini della progettazione tradizionale e lasciando un'impronta indelebile sul paesaggio costruito globale. Il suo percorso artistico iniziò all'ombra protettiva di Louis Sullivan, il padre dell'architettura moderna, dove pose le basi della sua unica filosofia architettonica. Ma Wright non si limitò a seguire le orme del suo mentore; le superò, creando il proprio linguaggio architettonico intriso di un'armonia intrinseca con la natura e l'umanità. L'estetica organica, pietra angolare dell'opera di Wright, si rivelò nelle sue audaci creazioni. I suoi edifici sembravano emergere naturalmente dal loro contesto, mescolandosi armoniosamente con il paesaggio e trasformando l'artificio in un'estensione della stessa natura. Dalla maestosa Casa della Cascata alla splendida Casa Robie, ogni struttura attesta la sua padronanza dello spazio, della luce e della forma. Tuttavia, Wright non era solo un architetto. Era un pensatore visionario, un sostenitore dell'armonia tra l'umanità e il suo habitat e un fervente sostenitore dell'esperienza umana arricchita dall'architettura. Il percorso di Wright non è stato privo di controversie o sfide, ma queste prove hanno alimentato la sua determinazione e amplificato la sua creatività. Attraverso epoche mutevoli, la sua influenza perdura, iscrivendo il suo nome nelle pagine dorate della storia dell'architettura. Frank Lloyd Wright è venuto a mancare il 9 aprile 1959.
Nei registri della storia dell'architettura, il nome di Frank Lloyd Wright risuona come un eco senza tempo, portando le impronte di una creatività audace e di una visione che trascende le epoche. Nato l'8 giugno 1867 a Richland Center, nel Wisconsin, Wright era destinato a diventare un titano dell'architettura, spingendo i confini della progettazione tradizionale e lasciando un'impronta indelebile sul paesaggio costruito globale. Il suo percorso artistico iniziò all'ombra protettiva di Louis Sullivan, il padre dell'architettura moderna, dove pose le basi della sua unica filosofia architettonica. Ma Wright non si limitò a seguire le orme del suo mentore; le superò, creando il proprio linguaggio architettonico intriso di un'armonia intrinseca con la natura e l'umanità. L'estetica organica, pietra angolare dell'opera di Wright, si rivelò nelle sue audaci creazioni. I suoi edifici sembravano emergere naturalmente dal loro contesto, mescolandosi armoniosamente con il paesaggio e trasformando l'artificio in un'estensione della stessa natura. Dalla maestosa Casa della Cascata alla splendida Casa Robie, ogni struttura attesta la sua padronanza dello spazio, della luce e della forma. Tuttavia, Wright non era solo un architetto. Era un pensatore visionario, un sostenitore dell'armonia tra l'umanità e il suo habitat e un fervente sostenitore dell'esperienza umana arricchita dall'architettura. Il percorso di Wright non è stato privo di controversie o sfide, ma queste prove hanno alimentato la sua determinazione e amplificato la sua creatività. Attraverso epoche mutevoli, la sua influenza perdura, iscrivendo il suo nome nelle pagine dorate della storia dell'architettura. Frank Lloyd Wright è venuto a mancare il 9 aprile 1959.
Nei registri della storia dell'architettura, il nome di Frank Lloyd Wright risuona come un eco senza tempo, portando le impronte di una creatività audace e di una visione che trascende le epoche. Nato l'8 giugno 1867 a Richland Center, nel Wisconsin, Wright era destinato a diventare un titano dell'architettura, spingendo i confini della progettazione tradizionale e lasciando un'impronta indelebile sul paesaggio costruito globale. Il suo percorso artistico iniziò all'ombra protettiva di Louis Sullivan, il padre dell'architettura moderna, dove pose le basi della sua unica filosofia architettonica. Ma Wright non si limitò a seguire le orme del suo mentore; le superò, creando il proprio linguaggio architettonico intriso di un'armonia intrinseca con la natura e l'umanità. L'estetica organica, pietra angolare dell'opera di Wright, si rivelò nelle sue audaci creazioni. I suoi edifici sembravano emergere naturalmente dal loro contesto, mescolandosi armoniosamente con il paesaggio e trasformando l'artificio in un'estensione della stessa natura. Dalla maestosa Casa della Cascata alla splendida Casa Robie, ogni struttura attesta la sua padronanza dello spazio, della luce e della forma. Tuttavia, Wright non era solo un architetto. Era un pensatore visionario, un sostenitore dell'armonia tra l'umanità e il suo habitat e un fervente sostenitore dell'esperienza umana arricchita dall'architettura. Il percorso di Wright non è stato privo di controversie o sfide, ma queste prove hanno alimentato la sua determinazione e amplificato la sua creatività. Attraverso epoche mutevoli, la sua influenza perdura, iscrivendo il suo nome nelle pagine dorate della storia dell'architettura. Frank Lloyd Wright è venuto a mancare il 9 aprile 1959.
This website uses cookies or similar technologies, to enhance your browsing experience and provide personalized recommendations. By continuing to use our website, you agree to our Privacy Policy