A Tutto Tartan
Acque Fiorentine
Affascinanti Merletti
Android Jones
Anniversario Shakespeare
Antica Pelle
Antiche Cartografie
Aurelia
Calzature da Favola
Carta Broccato
Chic e Satin
Chiraz
Diverse collezioni
Divina Commedia
Equinoxe
Filigrana d’Argento
Fiori di Lione
Giardino di Olena
Gioiello di Urbino
Grolier Ornamentali
Gustav Klimt
Intarsio Dorato
Intarsio Esotico
Kimono Giapponese
La Bibbia di Gutenberg
Laurel Burch
Le Avventure di Asterix
Le Gascon
Leonardo
Lindau Gospels
Mattini Veneziani
Meraviglia e Immaginazione
Mila Marquis
Morris
Mosaici di Gaudí
New York Déco
Nova Stella
Poesia in Fiore
Preziosi Manoscritti
Revival del Rococò
Ricami Tribali
Safavita
Sangorski & Sutcliffe
Scatole Giapponesi
Seta Francese
Splendore Ricamato
Tessuti Sacri Tibetani
Van Gogh
Via Romana
Vintage Vogue
Tel : (+33) 4 94 63 18 08
9.00 - 18.00 dal lunedì alla Domenica
Alberto Giacometti è stato un artista svizzero di fama internazionale, conosciuto soprattutto per le sue sculture esili e allungate, che spesso rappresentavano figure umane in movimento. Tra le sue opere più famose si possono citare "L'uomo che cammina I" (1961), "L'uomo che punta" (1947) e "Donna seduta" (1956). Nato a Borgonovo, in Svizzera, nel 1901, Giacometti crebbe in un ambiente artistico poiché suo padre era un pittore di successo. Si trasferì a Parigi nel 1922 per studiare all'École des Beaux-Arts, dove incontrò artisti come Pablo Picasso e Jean Cocteau. Dopo aver esposto al Salon d'Automne di Parigi nel 1926, Giacometti divenne una figura di spicco nel movimento surrealista, ma nel 1930 decise di abbandonarlo per concentrarsi sulla figura umana. Durante la Seconda Guerra Mondiale, si trasferì in Svizzera per continuare a lavorare come scultore. Dopo la guerra tornò a Parigi e divenne uno dei più importanti artisti dell'Espressionismo astratto. Le sue opere furono esposte in musei e gallerie in tutto il mondo, e nel 1961 ricevette il Premio Pietra per la Scultura dall'Accademia di Belle Arti di San Luca a Roma. Giacometti morì a Parigi nel 1966 lasciando un'eredità artistica influente. Le sue opere sono ancora apprezzate e studiate in tutto il mondo.
This website uses cookies or similar technologies, to enhance your browsing experience and provide personalized recommendations. By continuing to use our website, you agree to our Privacy Policy