A Tutto Tartan
Acque Fiorentine
Affascinanti Merletti
Android Jones
Anniversario Shakespeare
Antica Pelle
Antiche Cartografie
Aurelia
Calzature da Favola
Carta Broccato
Chic e Satin
Chiraz
Diverse collezioni
Divina Commedia
Equinoxe
Filigrana d’Argento
Fiori di Lione
Giardino di Olena
Gioiello di Urbino
Grolier Ornamentali
Gustav Klimt
Intarsio Dorato
Intarsio Esotico
Kimono Giapponese
La Bibbia di Gutenberg
Laurel Burch
Le Avventure di Asterix
Le Gascon
Leonardo
Lindau Gospels
Mattini Veneziani
Meraviglia e Immaginazione
Mila Marquis
Morris
Mosaici di Gaudí
New York Déco
Nova Stella
Poesia in Fiore
Preziosi Manoscritti
Revival del Rococò
Ricami Tribali
Safavita
Sangorski & Sutcliffe
Scatole Giapponesi
Seta Francese
Splendore Ricamato
Tessuti Sacri Tibetani
Van Gogh
Via Romana
Vintage Vogue
Tel : (+33) 4 94 63 18 08
9.00 - 18.00 dal lunedì alla Domenica
Utagawa Hiroshige era un artista giapponese che visse nel 19° secolo e che è conosciuto per le sue stampe di paesaggi e scene della vita quotidiana in Giappone. Nato ad Edo (attuale Tokyo) nel 1797, iniziò la sua carriera artistica come discepolo dell'artista Utagawa Toyohiro. Rapidamente sviluppò il suo stile distintivo, che era influenzato dalle stampe di paesaggi della scuola Kano e dallo stile occidentale dell'acquarello. Hiroshige è soprattutto conosciuto per la sua serie di incisioni "Le Cinquantatré Stazioni del Tōkaidō", che rappresenta le stazioni lungo il percorso tra Edo e Kyōto. Questa serie fu molto popolare in Giappone e ampiamente diffusa all'estero, contribuendo così a far crescere la popolarità dell'arte giapponese in Europa e America. Altre opere importanti di Hiroshige includono "Il Viaggio in Mare della Cina" (1833-34), che rappresenta i porti in Cina e Corea, e "Il Viaggio da Ovest a Est" (1850-1858), che mostra i paesaggi del Giappone dal sud al nord. Hiroshige ha anche prodotto serie di incisioni su vari argomenti, come le stagioni, i festival, gli animali e le figure leggendarie. Le sue opere sono notevoli per la loro precisione e realismo, nonché per il loro abile utilizzo del colore e dello spazio. Hiroshige morì nel 1858, ma il suo lavoro è continuato ad essere celebrato e ampiamente apprezzato lungo tutto il 20° secolo e oltre.
This website uses cookies or similar technologies, to enhance your browsing experience and provide personalized recommendations. By continuing to use our website, you agree to our Privacy Policy