A Tutto Tartan
Acque Fiorentine
Affascinanti Merletti
Android Jones
Anniversario Shakespeare
Antica Pelle
Antiche Cartografie
Aurelia
Calzature da Favola
Carta Broccato
Chic e Satin
Chiraz
Diverse collezioni
Divina Commedia
Equinoxe
Filigrana d’Argento
Fiori di Lione
Giardino di Olena
Gioiello di Urbino
Grolier Ornamentali
Gustav Klimt
Intarsio Dorato
Intarsio Esotico
Kimono Giapponese
La Bibbia di Gutenberg
Laurel Burch
Le Avventure di Asterix
Le Gascon
Leonardo
Lindau Gospels
Mattini Veneziani
Meraviglia e Immaginazione
Mila Marquis
Morris
Mosaici di Gaudí
New York Déco
Nova Stella
Poesia in Fiore
Preziosi Manoscritti
Revival del Rococò
Ricami Tribali
Safavita
Sangorski & Sutcliffe
Scatole Giapponesi
Seta Francese
Splendore Ricamato
Tessuti Sacri Tibetani
Van Gogh
Via Romana
Vintage Vogue
Tel : (+33) 4 94 63 18 08
9.00 - 18.00 dal lunedì alla Domenica
Victor Vasarely è stato un artista ungherese, nato nel 1906 e scomparso nel 1997. È considerato uno dei pionieri dell'op art, un movimento artistico caratterizzato dall'utilizzo dell'ottica e delle illusioni ottiche nelle opere. Tra le sue opere più famose, si possono citare "Zebra" (1938), un'opera grafica che utilizza linee e forme geometriche per creare l'illusione di movimento, e "Vega-Nor" (1969), un'opera che utilizza forme e colori per creare l'illusione di movimento e profondità. Nel 1950, Vasarely creò la sua fondazione a Parigi, dove esponeva le sue opere e quelle di altri artisti dell'op art. Continuò a lavorare e ad esporre le sue opere fino alla sua morte nel 1997. Vasarely ha avuto un'influenza notevole sull'arte moderna e il suo lavoro è stato esposto in molti musei in tutto il mondo. La sua contribuzione all'op art è stata riconosciuta anche da molti critici e storici dell'arte.
This website uses cookies or similar technologies, to enhance your browsing experience and provide personalized recommendations. By continuing to use our website, you agree to our Privacy Policy